Protocollo
1 50 | affatto quelle note che assenti nel preteso sussumente sono
2 84 | corrispondenti alle denotazioni assenti, il pensiero gode della
3 84 | lasciare le note denotanti assenti nella loro originaria inesistenza
4 114 | nella connotazione di X sono assenti, cioè non esplicitati né
5 114 | necessariamente che ciascuno degli assenti debba articolarsi sulla
6 163 | generici medi tra M e P sono assenti quando M non sia specie
7 166-67 | connotazione del medio del CtG e assenti nella connotazione del predicato
8 167 | specifici necessari che, assenti nella connotazione di P
9 169 | CtG e le sue note che sono assenti nella connotazione di M
10 169 | della connotazione di P assenti nella connotazione di M
11 169-70 | e quindi di S, del CtS e assenti nella connotazione di P
12 171 | connotazione di M del CtS e assenti dalla connotazione di P,
13 171 | nella connotazione di S e assenti dalla connotazione di P,
14 172-73 | tale nota e si mantengano assenti dalla connotazione di M,
15 174 | connotanti dello specifico siano assenti dalla connotazione di M,
16 175 | nell'una connotazione e assenti nell'altra fin che siffatte
17 181 | connotazione di S e di M e assenti nella connotazione di P,
18 181 | nella connotazione di P e assenti nella connotazione di S
19 182 | P con le sue connotanti assenti dalla connotazione di M
20 184 | queste due connotanti, e sono assenti le altre connotanti di M
21 184 | e le specie di P, e sono assenti gli altri generi di S, le
22 207 | possono anche essere pensati assenti dalla serie onticamente
23 211-212| attentiva modi ontici prima assenti, è nel giusto, ma pecca
24 234 | aggregati fenomenici che vi sono assenti in forza della loro appartenenza
25 256 | rispettivamente presenti o assenti, sicché la mutevolezza di
|