Protocollo
1 123 | cui le due connotazioni si articolano, poiché l’eterogeneità è
2 129 | connotazione del protoplasmatico si articolano nella sua sostanzialità,
3 129 | rappresentazioni che su di esso s’articolano necessariamente; la molteplicità
4 140 | Z1 rispettivamente si articolano su A, il pensiero esprime
5 157 | prosillogismi in Barbara che s'articolano sul sillogismo di partenza
6 160 | prosillogismi che su di esso s'articolano; che se poi cerca di mutare
7 165 | sillogismo di partenza non s'articolano episillogismi che ne riprendano
8 166 | sillogismo di partenza non s'articolano episillogismi di prima figura,
9 166 | offensivo del latius hos, s'articolano invece episillogismi di
10 166 | medesimo sillogismo, se non s'articolano prosillogismi di nessuna
11 166 | nella sua premessa minore, s'articolano invece prosillogismi, la
12 171 | specie; 3) su di esso si articolano prosillogismi in Celarent,
13 179-80 | note generiche su cui s'articolano gli specifici necessari,
14 180 | intellegibili, quelli che s'articolano entro la comprensione dello
15 188 | specifiche che su di esso s'articolano, il prosillogismo supremo
16 200 | specifici necessari che s'articolano su di un genere a costituirne
17 202 | specifiche che di fatto s'articolano sulla denotante generica
18 207 | specifiche che su di essa s'articolano; che poi siffatto giudizio
19 208 | specifici necessari che s'articolano su di essa e che in forza
20 208-09 | necessari che su di essa s'articolano, la rappresentazione della
21 209-210| specifici che su di essa s'articolano e la sommissione di quest'
22 210 | complessità degli specifici che s'articolano su specifici i quali a loro
23 210-11 | necessari che su di essa s'articolano, perché nessuna delle denotanti
24 212 | generiche assolute su cui s'articolano l'una sull'altra le differenze
25 214 | porzioni dissimiglianti, s'articolano in unità sintetica: in altre
|