Protocollo
1 34 | ragione come uno dei principi sommi del conoscere, trattandosi
2 34 | quanto uno tra i principi sommi dell’intelligere, ininferibile
3 34 | però vedono i loro generi sommi non giustapporsi irrelati
4 34 | sovraordinati, che sono o generi sommi di uno o alcuni dei triangoli
5 34 | così costruiti o generi sommi cui si pervenuti nell’analisi
6 34 | che denota tutti i generi sommi particolari, la quale con
7 42 | metafisico sommo o sommo tra i sommi la negazione e in esso sono
8 42 | specie prime e dei generi sommi secondi trova corrispondenza
9 60 | che per Aristotele sono sommi, le due porzioni che lo
10 70 | a incappare, compresi i sommi (Russel) quando affrontino
11 113| appartiene all’ordine dei generi sommi fondanti l’intelligibilità
12 124| degli ontici intelligibili sommi, da un lato, quando si parta
13 125| caratterizzano i generi sommi da cui le varie correnti
14 131| del genere sotto i generi sommi perde in genere il carattere
15 135| intelligenza che scende dai generi sommi, limitandosi a divaricarla
16 135| infime le categorie o generi sommi; ma, a parte queste aporie
17 137| ripristinare a livello dei generi sommi l’unità data al livello
18 164| molteplicità dei generi sommi, e ci limitiamo ad assumere
19 184| che non siano né generi sommi né connotanti specifiche
20 231| generi ~pag 267 (231 F3/4)]~sommi cogeneri in quanto specie
21 231| identità in qualsiasi dei sommi cogeneri in cui si ritrovi
22 231| somiglianza reciproca dei sommi cogeneri, checchè poi questa
23 231| gli intelligibili che son sommi sia simultaneamente sotto
24 231| specificazioni degli intelligibili sommi in forza di denotanti che
|