Protocollo
1 20 | ciò connesso alle reazioni soggettive, estetizzato e per ciò ricondotto
2 20 | stabilire quali delle funzioni soggettive sono da ritenersi gnoseologicamente
3 21 | fenomenico intuito e funzioni soggettive: indicate con a1 a2 a3...
4 21 | a1 a2 a3...an le funzioni soggettive gnoseologicamente valide
5 21 | tutte le determinazioni soggettive possibili, ad esempio non
6 26 | autocoscienza, per le funzioni soggettive in genere, argomentarne
7 82 | intrusioni sue proprie, soggettive tanto per intenderci, mentre
8 82 | fuor di tutte le condizioni soggettive del conoscere, l’altra pensata
9 82 | conoscenza ma nelle condizioni soggettive del conoscere, tale coesistenza
10 111| anteposto per le nuove funzioni soggettive prende l’articolo e lo ripudia
11 117| categorie oggettive e categorie soggettive è legittima pur che sia
12 117| distinzione tra categorie soggettive e le categorie oggettive
13 118| categorie oggettive e categorie soggettive una differenza qualitativa;
14 119| categorie oggettive e categorie soggettive solo limitatamente all’ordine
15 119| la teoria delle categorie soggettive, ossia dei predicati di
16 119| la teoria delle categorie soggettive cresce poi su se stessa
17 120| la teoria delle categorie soggettive conoscerebbe un univoco
18 120| la teoria delle categorie soggettive, in forza della dipendenza
19 120| delle teorie delle categorie soggettive, non solo nella loro struttura
20 120| elenchi delle categorie soggettive quale di fatto è conosciuta
21 120| differenti serie di categorie soggettive che in differenti momenti
22 121| tra categorie oggettive e soggettive [[Nota a matita dell'autore:”
23 121| dell’ordine delle categorie soggettive si intenda fare una teoria
24 127| sistema delle categorie soggettive fissato da Aristotele, in
|