Protocollo
1 110 | isolatamente, la situazione ripetuta porta a un nuovo giudizio
2 127 | del primo che viene così ripetuta in quanto, però, relativamente
3 130 | intelligibile può essere ripetuta per ogni denotante costitutiva
4 132 | comprensione che solo in parte è ripetuta identicamente nella comprensione
5 132 | la propria comprensione ripetuta totalmente nella comprensione
6 144 | pensato il soggetto sia ripetuta entro la connotazione di
7 151-52| conclusione del primo è ripetuta come premessa nel secondo;
8 160 | di un episillogismo, vede ripetuta la propria conclusione o
9 160 | specie infima, oppure vede ripetuta la propria premessa minore
10 160 | di un prosillogismo, vede ripetuta la propria premessa maggiore
11 160 | definizione-descrizione; che se poi vede ripetuta la propria premessa minore
12 163 | se la premessa maggiore è ripetuta come conclusione, pone invece
13 166 | vedano la propria conclusione ripetuta nella sua premessa minore,
14 166 | prosillogismi, la cui conclusione è ripetuta nella sua maggiore, che,
15 169 | prosillogismo in Barbara, che, ripetuta la minore del CtG nella
16 191 | delle cui due premesse è ripetuta nella conclusione di un
17 217 | altro motivo, se stessa ripetuta ma col modo della moltiplicazione
18 217 | per uno o altro motivo, ripetuta quella sua totalità ma con
19 294 | denotante qualitativa unica che, ripetuta entro due connotazioni in
20 295 | non è la forma in quanto ripetuta identica in entrambi secondo
21 297-98| altro conclassario, vien ripetuta e sottoposta a particolare
22 303 | succedersi di se stessa in quanto ripetuta il quale non abbia la liceità
23 310-11| dialettica che per quanto ripetuta e rinnovata dovrà sempre
24 330 | o unificazione la quale, ripetuta com'era entro ciasun membro
|