Protocollo
1 44 | esigenza di ritrovare entro un diveniente un vincolo che connetta
2 54 | sensoriale percettivo è un diveniente, con tutto quel che di conseguenze
3 61 | intelligibile un in sé che sia diveniente e mutevole; ma quando si
4 71 | opposizione di molteplice e diveniente da un lato e di uno e immutabile
5 71 | irrepetibile transeunte e diveniente. Di fronte alle sensazioni
6 71 | questa zona sia mutevole e diveniente e come possa articolarsi
7 72 | inferenza dal molteplice e dal diveniente in genere, essendo il particolare
8 72 | modalità secondo cui il diveniente dev’essere pensato per ritrovare
9 72 | necessità dell’esistenza - in un diveniente la contingenza è quanto
10 72 | identica necessità - in un diveniente la necessità della sua contingenza
11 72 | al tempo stesso come un diveniente, secondo un divenire tuttavia
12 74 | distingue la contraddizione del diveniente dalla contraddizione del
13 142 | Socrate è mortale, o Socrate è diveniente o Socrate è teleologico
14 229-30| e l'uno, lo statico e il diveniente, l'attuale e il potenziale,
15 245-46| autocoscienti in una continuità diveniente, che dev'essere per dir
16 259 | sostituire al molteplice e al diveniente il particolare almeno come
17 259 | attributi del mutevole e del diveniente come fonti della sua eterogeneità
18 265 | dalla contradittorietà del diveniente inferiscono l'inintelligibilità
19 285 | imperfetta, aleatoria, diveniente o come ontico totale o come
20 306 | farsi coincidere con un diveniente, permangano quelle distinzioni
21 306 | sostanzialità, la natura di cosa del diveniente o che piuttosto l'esclusione
22 306 | data dall'universo che è un diveniente secondo un certo modo del
23 337 | modalità del molteplice e del diveniente che alla classe e alle sue
24 337 | sostituibili e del molteplice -diveniente delle dialettiche; nella
|