Protocollo
1 9 | di scissione essendo una dicotomia del totale fenomenico in
2 9 | secondo modo essendo una dicotomia di un fenomeno complesso
3 16 | dal genere il modo della dicotomia platonica, o di una materialità
4 41 | A1 specie altra da B per dicotomia, in quanto se B3 e B4 connotano
5 41 | dall’intelligibilità della dicotomia nel sistema platonico, la
6 42 | allora in questo caso la dicotomia o ((e??)) il processo scalare
7 42 | nessuna giustificazione per la dicotomia e per tutte le incongruenze
8 52 | bisogno in fondo di fare della dicotomia la modalità essenziale del
9 52 | canonica ordinativa della dicotomia - o a sforzare l’intelligibile
10 52 | possano gerarchizzarsi in dicotomia sembra possibile ed anche
11 52 | postulato, resta che la dicotomia è molto meno essenziale
12 53 | molteplicità articolata per dicotomia di sette intelligibili,
13 56 | puramente ipotetica, della dicotomia, il numero degli intelligibili
14 65 | ontologico procedente da dicotomia non ritrovino se stessi
15 69 | mutamento stesso o come dicotomia o come traslazione dal potenziale
16 113| R: C = G:S: la naturale dicotomia platonica degli intelligibili,
17 123| genere sia spiegata con la dicotomia platonica quanto nel caso
18 195| che debbono sorreggere la dicotomia della dialettica dimostratrice ((
19 207| Aristotele quando, criticando la dicotomia platonica, dimostra l'impossibilità
20 210| il concetto platonico di dicotomia e il concetto aristotelico
21 266| movimento fenomenico: nella dicotomia, il movimento è assurdo
22 266| della traiettoria nella dicotomia o il raggiungimento del
23 282| sono la conseguenza di una dicotomia di un terzo, pone come lecito
24 284| volta datasi la genesi per dicotomia non si vede che cosa riesca
|