Protocollo
1 68 | costituenti la totalità e non coincidenti con la parte rilevata renderebbe
2 73 | due coppie di simultanei, coincidenti in uno dei poli della simultaneità
3 115 | se ne trovino affatto di coincidenti, essendo tutte eterogenee -
4 116 | direttamente o indirettamente coincidenti, oppure hanno costituzione
5 135 | qualitativi coestensivi e coincidenti lascia in vita la distinzione
6 135 | eterogenei sovrapposti o meglio coincidenti e tutti relazionati ad un
7 135 | tutti gli aspetti eterogenei coincidenti e i quali son tanti quanti
8 198-99| costantemente e uniformemente coincidenti non essendo la prima elaborazione
9 235 | dei giudizi ipotetici e coincidenti con quello di una cosa o
10 240 | fenomenici e di tante dialettiche coincidenti con queste intelligibilità
11 244 | l'una all'altra, ma come coincidenti per dir così in quella superiore
12 261 | diacronica delle componenti coincidenti, la distinzione ha il diritto
13 267-68| dialettizzate in quanto coincidenti con la totalità della loro
14 291 | una volta inferita ai due coincidenti, sarà indifferenza dell'
15 309-10| fissa che le funzioni, coincidenti con quei principi, assunte
16 313-14| sostituibili in quanto non coincidenti con un unico ontico autocosciente;
17 326 | sussunzione per ragioni non coincidenti con quelle per cui gli altri
18 326-27| altri intelligibili come dei coincidenti con questi che dovrebbero
19 333 | quando rendono congruenti o coincidenti tutto quel che compone siffatti
20 337 | alcune sue note-componenti coincidenti con i formali del predicato,
21 338-39| altrettanti ontici autocoscienti coincidenti con l'autocosciente funzione
22 365-66| autocoscienza immediata e tutto coincidenti nella loro materia e forma,
23 369-70| meramente fenomenici, ossia coincidenti o con una sensazione o con
24 369-70| sono in tutto o in parte coincidenti ossia sostituibili con gli
|