Protocollo
1 7 | fenomenico le sue univoche autosussistenza e autovitalità entro e con
2 33 | lasciare l’unitario nella sua autosussistenza spontanea e il molteplice
3 33 | molteplice disgregato nella sua autosussistenza artificiale sia coll’ovviare
4 44 | necessariamente entro l’unità e autosussistenza del medesimo ulteriori intuizioni
5 49 | vertice quelli che dotati di autosussistenza paiono donare la propria
6 88 | generico in reale contrario, l’autosussistenza del generico è pensabile
7 90 | esclusione di A-B è la nozione di autosussistenza per la ragione, ossia di
8 90 | dell’intelligibile dell’autosussistenza, sarebbe lecita a) la sequenza
9 90 | denotazione ad opera della nota di autosussistenza del concetto A o del concetto
10 91 | determinazione peculiare dell’autosussistenza diretta o indiretta, e facendo
11 112 | la simultaneità e non l’autosussistenza di due eterogenee modalità
12 138 | alla propria esistenza dall’autosussistenza di questo, e quando Aristotele
13 139 | conseguente funzione di autosussistenza sostanziale del soggetto
14 210-11| specifico necessario per l'autosussistenza che lo caratterizza, ed
15 227 | apoditticità dall'unità e autosussistenza della comprensione della
16 244 | volgarmente chiamati di autosussistenza, sono della sua unità e
17 284-85| denotanti e con una certa autosussistenza che è la unità delle stesse,
18 285 | quella e il secondo, se l'autosussistenza originarietà funzionalità
19 303 | predicato e che chiamiamo autosussistenza o sostanza, offre l'autocoscienza
20 345 | quanto ricca di una certa autosussistenza nell'autocoscienza nonostante
21 368 | nota della liceità dell'autosussistenza che è del secondo e non
22 368 | autocosciente che ha la nota dell'autosussistenza e di identificare di fatto
23 368 | ontico in sé e la nota dell'autosussistenza dal primo e la perfetta
24 368 | sé ossia connotato dall'autosussistenza, e quindi alla dialettica
|