Protocollo
1 163| episillogismi e i prosillogismi articolabili su di esso si ripete quanto
2 165| predicato al secondo, ma sono articolabili solo un prosillogismo in
3 165| per difetto di medio, sono articolabili prosillogismi che, riprendendone
4 166| propria conclusione, sono articolabili un prosillogismo di prima
5 167| figura; 2) su tutti sono articolabili sia l'episillogismo in Cesare
6 167| prima figura su di esso articolabili sono leciti se, ripetendo
7 167| sillogismo di partenza; 5) sono articolabili su di esso prosillogismi
8 167| conclusione su di esso sono articolabili prosillogismi di seconda
9 168| AEE; 2) su di esso sono articolabili da un lato un episillogismo
10 168| di S; 4) su di esso sono articolabili prosillogismi che, ponendosi
11 168| specifica; 5) su di esso sono articolabili prosillogismi di seconda
12 168| dire che:1) su di esso sono articolabili episillogismi che ne ripetano
13 170| ulteriori episillogismi, sono articolabili su di esso sia l'episillogismo
14 170| dell'episillogismo, sono articolabili su di esso sia il prosillogismo
15 171| sono invece su di esso articolabili per tutti gli altri tipi
16 171| partenza; 4) su di esso sono articolabili prosillogismi in Barbara,
17 172| della seconda figura sono articolabili su di esso sia l'episillogismo
18 174| se di modo Celarent, sono articolabili su di esso - unica eccezione,
19 174| figura, sono su di esso articolabili se si danno il modo Camestres
20 175| assumono il modo Cesare sono articolabili su di esso solo per P che
21 201| altre differenze specifiche articolabili sullo stesso genere, nell'
22 201| le differenze specifiche articolabili su A sono due, non si vede
23 234| non sono arbitrariamente articolabili in qualsivoglia altra unità,
24 235| organizzabili o articolate e articolabili l'una sull'altra secondo
|