Protocollo
1 69 | affermazione di assenza alla temporalità della situazione in cui
2 70 | conoscere umano, è la sua temporalità che pone la possibilità
3 74 | dal fenomenico il quale è temporalità e come temporalità pone
4 74 | quale è temporalità e come temporalità pone la contraddizione e
5 74' | quel fenomenico e quella temporalità del fenomenico che si sovraordinano
6 74' | il fenomenico, sia come temporalità sia come unità e unicità
7 74' | traggono la loro ragione dalla temporalità del fenomenico, la sfera
8 79 | rende estranea al pari della temporalità e della spazialità alle
9 80 | intelligibile. La conseguenza della temporalità o assoluta, che è divenire,
10 215 | pensiero di condizione umana la temporalità degli intelligibili e delle
11 215 | la cui equivalenza con la temporalità mi ha tutto l'aspetto di
12 215 | loro dialettiche della cui temporalità si parla; di fatto, posta
13 215-16| stessa è l'essenza della temporalità dei suoi intelligibili;
14 215-16| autocosciente lo diciamo affetto di temporalità, cioè lo poniamo nel tempo;
15 215-16| estremo, e se si vuole che la temporalità dell'intelligibile insorto
16 216 | vuole in definitiva che la temporalità di un intelligibile coincida
17 216 | si vuole che la novità o temporalità di un intelligibile che
18 216 | consente di interpretare la temporalità delle loro rappresentazioni
19 216 | il che è essenza della temporalità anche dell'intelligibile
20 216 | complanari con essa -; la temporalità degli intelligibili è dunque
21 216 | sufficiente, l'essenza che è della temporalità degli intelligibili di avere
22 216 | sufficiente prima della temporalità di ciò che essa affetta,
23 217 | autocoscienza, come essenza della temporalità degli intelligibili di condizione
|