Protocollo
1 36 | gnoseologico; e a nulla serve tentare di salvaguardare
2 50 | fatto e di diritto, non serve ai fini cognitivi né all’
3 56 | superare l’ostacolo non serve la teoria o dottrina gnoseologica
4 69 | qualitativa di due di essi serve indirettamente a rilevare
5 69 | muta, e la simultaneità serve appunto a indicare e confermare
6 92 | causale, e, poiché a nulla serve rifarsi all’intuizione fenomenica
7 93 | fondamento, e quanto ci serve dell’osservazione che in
8 105 | pensiero di condizione umana serve a testimoniare da un lato
9 106 | rapporti il pensiero si serve per farsi trasportare, per
10 136 | successiva analisi del contenuto serve a rendere completo il rapporto
11 147 | modalità del rapporto di cui si serve e quindi a distinguere la
12 190 | vero che il polisillogismo serve a immettere ordine in una
13 200 | aristotelica: qui il linguaggio serve più a deformare e annebbiare
14 201 | prese in blocco, ma a nulla serve per l'intellezione di quel
15 218 | tutte aporie queste che non serve diachiarare apparenti sulla
16 232 | rapportano, per la quale aporia serve come caso particolare la
17 233-34| funzione di prototipo dell'uno serve ad abbreviare tutte le dialettiche
18 257 | questo caso la dialettica serve a portare all'autocoscienza
19 285 | spaziali, con un'inferenza che serve più a contrapporre l'intelligibile
20 301 | e il segno di cui ci si serve ad indicarla hanno tutta
21 316 | dialettiche; il primo processo non serve che a unificare, pel medio
22 326-27| dall'intuito fenomenico non serve ad estendere quel che esso
23 347-48| intelligibili che è poi quello che serve; ma nelle operazioni che
|