Protocollo
1 71 | da rapporti eternamente ripetuti, e con ciò si identifica
2 79 | certi modi del pensiero ripetuti identici entro la sostituzione
3 106 | operare su di essi, si trovan ripetuti nelle identiche categorie
4 147 | termini, P ed M, sono sempre ripetuti tante volte quanti sono
5 212 | molteplicità di identici ripetuti e giustapposti, questi intelligibili
6 217-17b| altro dell'omogenea serie di ripetuti; ora, l'inferibilità dei
7 218 | son quelli già detti, e in ripetuti la cui ragione è altra da
8 218 | ragione è altra da quella dei ripetuti che si danno per ontici
9 218 | autocoscienza in quanto i due ripetuti debbono essere assolutamente
10 223-24 | irripetibile di per sé e i suoi ripetuti non sono mai degli identici
11 230 | nessi fenomenici affermati ripetuti, ad esempio lo scoppio della
12 230 | fonda l'equivalenza dei ripetuti sia sull'intelligibilità
13 230 | almeno alcuni degli intuiti ripetuti, in quanto togliendo questa
14 230 | fenomeni intelligibili e ripetuti vuole avere a sua ragione
15 233 | che si ritrova in tutti i ripetuti ontici o problematici di
16 233 | fenomenici omologhi degli insiemi ripetuti in modo tale che la concentrazione
17 247 | ontici intuiti e una volta ripetuti per l'uno e per l'altro ~
18 249 | la cui autocoscienza di ripetuti non altro è che una dialettica
19 250-51 | conclassificabili in classi di ripetuti le quali sono di numero
20 279 | quanto così associati e ripetuti, sono riprove dell'impossibilità
21 287 | condizione però che ciascuno dei ripetuti permanga nello stesso rapporto
22 330 | tali da doversi ritener ripetuti come quelli che si danno
23 330 | debbono essere ritrovati ripetuti in ciascun conclassario;
|