Protocollo
1 7 | tutte le cose si trova alle prese con la condizione del conoscere
2 12 | altrettanti punti di vista o prese di visione che si escludono
3 46 | canalizzazioni di attuazione, prese nel loro complesso, tendono
4 51 | essere che due, una volta prese assieme, dall’altro sono
5 52 | porzioni frazionali, neppure se prese nella loro totalità, gode
6 74 | delle cose, si troverà alle prese con siffatta aporia e coi
7 81 | che le due unità da noi prese in considerazione non sono
8 86 | di condizione umana alle prese con la questione del razionale
9 89 | non vogliamo trovarci alle prese con un rapporto qualitativo
10 125 | coonestati con le strutture prese in considerazione dalla
11 155 | connotazione da cui si son prese le mosse, si sostituisce
12 190 | dimostrazioni che isolatamente prese non offrono, se appare cioè
13 201 | detengono sia singolarmente prese, ciascuna in discrezione ~
14 201 | genere e tutte le sue specie prese in blocco, ma a nulla serve
15 209 | separatamente o giustappostamente prese, deve accompagnarsi al senso
16 211 | rapporti in cui giacciono se prese in assoluto si pongono nei
17 240 | fatto la sintesi di tante prese sulle intelligibilità di
18 315 | dialettiche han diritto di esser prese per identiche, quel che
19 322 | costantemente dubbio che entrambe le prese di autocoscienza, invece
20 336 | gruppo di dialettiche, e prese il triangolo rettangolo
21 341 | fra le porzioni omologhe prese ad una ad una e si pone
22 348 | queste due conseguenze a sé prese con il comune principio;
23 369-70| gruppi di dialettiche son prese come principi o fonti di
|