Protocollo
1 67 | e, se è vero che con la conservazione delle paratie stagne dividenti
2 75 | che non può essere se non conservazione nell’intelligibile di alcuni
3 80 | riguarda in alcun modo la conservazione di qualcosa di immutato
4 107 | rilievo associato alla conservazione assicurata alla parte della
5 135 | un contraddittorio e di conservazione dell’altro non è sufficiente
6 135 | tanta felicità muove dalla conservazione dell’unità a tutti gli intelligibili,~[
7 189 | episillogismo a prosillogismo è conservazione di funzione al termine minore
8 201 | razionale, il principio di conservazione, il principio di causa,
9 202 | nell’opposto troncone e alla conservazione di ciò che del generico
10 209 | a un altro, dall'altro è conservazione nel nuovo stato alla connotazione
11 234 | successiva si ripetono la conservazione dei modi ontici di quegli
12 240-41| qualitativi; d'altra parte la conservazione di funzioni eterogenee da
13 252-53| sensoriale, non tanto per la sua conservazione inalterata nelle dialettiche
14 253 | qualcosa d'altro da una conservazione nell'autocoscienza di una
15 254-55| una loro trasposizione e conservazione in quell'insieme di dialettiche
16 273-74| precisamente la giustapposizione e conservazione nell'autocoscienza dei giustapposti
17 273-74| sostituita dalla loro sintesi o conservazione nell'autocoscienza di entrambe
18 291-92| intelligibile in sé o uno è la conservazione dell'essenziale qualitativo
19 293 | abbiamo sostituibilità previa conservazione unitaria del tutto di ciascuno
20 298 | fattore sufficiente né di conservazione né di cassazione delle dialettiche
21 330 | si è data; ora, a questa conservazione è lecito darsi senza tutte
22 330 | darsi; se è certo che la conservazione è uno dei frutti della memoria,
23 364 | uno o più ontici e insieme conservazione della liceità della stessa
|