Protocollo
1 37 | nesso dialettico che le unifica nell’unità cognitiva non
2 38 | l’unità dialettica che unifica due rappresentazioni connesse
3 52 | specie colivellari, e si unifica con tutte le altre specie
4 135 | negata; in secondo luogo, unifica la corrente di intelligenza
5 145 | apodittica relazione che l’unifica al resto della comprensione
6 146 | necessità del vincolo che unifica tutte le connotanti lascia
7 208 | la perfetta identità che unifica i rapporti costanti e uniformi
8 218 | altro e dall'unità che li unifica, fa di tutt'e tre ontici
9 222 | nesso dialettico che le unifica secondo modi ontici in sé
10 232 | apoditticità del rapporto che unifica e insieme riempie di apoditticità
11 240-41| materia del rapporto che le unifica, sicché quel che prima è
12 241-42| attraverso il rapporto in cui si unifica con le residue, l'ontità
13 254-55| finito il cui insieme si unifica in una delle dodici classi
14 264 | all'altra biffa e che le unifica sia la serie degli ontici
15 268 | materia completante e s'unifica ad essa per giungere alla
16 278 | cui disarticolazione essa unifica e che come intelligibile
17 288 | simili: qui lo spostamento unifica ancora, ma in modo diverso
18 290 | spostamento d'attenzione che unifica due autocoscienti~
19 297 | tutto e da tutto a parte che unifica la porzione e la totalità,
20 298 | ulteriore seconda dialettica unifica la terza delle tre alla
21 318 | dei)) due spostamenti si unifica in nessi con una totalità
22 320 | che ne son consentiti, si unifica come denotante da un lato
|