Protocollo
1 32 | differenti da quelle che si sovraordinano alla premessa maggiore del
2 39 | sottoclassi che a questo si sovraordinano fino alla classe che è suo
3 74' | temporalità del fenomenico che si sovraordinano ad essa stessa in qualità
4 78 | alla cui elaborazione si sovraordinano ma soprattutto nelle loro
5 130 | i generi che ad esso si sovraordinano, non solo appare fondata,
6 136 | rappresentazioni che si sovraordinano ad altre come loro unità
7 157 | prosillogismi in Barbara si sovraordinano al sillogismo di partenza,
8 171-72| per tutti i loro membri, sovraordinano al CtS, episillogismo infimo
9 171-72| che al CtS, in Celarent, sovraordinano prosillogismi in Cesare
10 174 | figura, sono sempre leciti, sovraordinano al CtS, episillogismo infimo
11 174 | episillogismo infimo ed assoluto, sovraordinano un membro in Camestres cui
12 174 | membro in Camestres cui si sovraordinano prosillogismi in Barbara,
13 177 | schema di prima figura e sovraordinano al CtS, episillogismo infimo
14 178 | prima figura, nel qual caso sovraordinano al CtS prosillogismi in
15 178 | figura, nel qual caso al CtS sovraordinano prosillogismi in Barbara
16 180 | gli intelligibili che si sovraordinano a quest'ultimo come connotanti
17 185 | prosillogismo in Camestres cui si sovraordinano prosillogismi in Barbara,
18 186 | polisillogismi regressivi o sovraordinano al CtS, episillogismo infimo,
19 191 | gli intelligibili che si sovraordinano alla prima nota assunta
20 333 | esclusione dei principi che si sovraordinano alle dialettiche stesse
21 333 | intelligibilità formale che gli si sovraordinano la funzione che la qualificazione
22 357-58| principio di ragione le quali si sovraordinano anche a quella denotante
|