Protocollo
1 34 | giustapporsi irrelati ma patire la sussunzione sotto altri
2 38 | sicché il pensiero viene a patire in siffatta unità tre movimenti
3 49 | soggettiva che il reale in sé può patire per vari motivi e quindi
4 82 | quindi la negazione è atta a patire tutti i modi propri del
5 83 | qualitativi e destinati a patire mutamenti qualitativi o,
6 115 | indefinita sia perché deve patire le modalità ontiche al cui
7 146 | intelligibile che non può patire le alterazioni di un’astrazione
8 164-65| composizione che il predicato può patire, finché non sia raggiunto
9 214-15| dissimili e quindi atta a patire uno spostamento d'attenzione
10 229 | sé alla condizione di non patire nessuna riproduzione che
11 249-50| sostituirlo con un altro o di patire da esso tutta una serie
12 251 | intelligibile dal fenomenico, e di patire le conseguenze che da questa
13 261 | un intelligibile atto a patire tutto ciò che a un intelligibile
14 261 | un intelligibile è lecito patire: delle due l'una, o si pretende
15 272 | insieme un agire su esso e un patire da esso secondo un nesso
16 275 | certa attitudine ad agire e patire, tutte cose che quella mera
17 275-76| della funzione, l'agire o il patire che è della materia a seconda
18 284 | la liceità di partire ((patire??)) che si faccia ponte
19 294-95| autocoscienza i rapporti destinati a patire le modificazioni quantitative,
20 312 | contestuali simultanee, di patire modificazioni o che rendono
21 312-13| di questa unità viene a patire lo stesso destino della
22 367-68| l'ontico in sé è ritenuto patire nel farsi ontico per un'
|