Protocollo
1 28 | in qualsivoglia rapporto entrino con uno o più concetti,
2 29 | i concetti ogniqualvolta entrino in uno qualsiasi dei molteplici
3 69 | permanentemente eterogenei, ossia che entrino in un rapporto di eterogeneità
4 92 | né che differenti nozioni entrino con una nozione ad esse
5 143 | perché più intelligibili entrino nell’estensione di un altro,
6 144 | predicato e il cui soggetto entrino nell’estensione e sotto
7 206-07 | siffatte attitudini -note entrino nel patrimonio cognitivo
8 211-212| umana in quanto esistano ed entrino in quei mutui rapporti che
9 252-53 | nel caso che i sensoriali entrino in dialettiche fenomeniche
10 258 | immutato nesso relazionale entrino le variabili quantitative
11 267 | che siffatti intelligibili entrino nella sfera da ontici che
12 275 | che, in quanto materia, entrino come biffe in una dialettica
13 288 | pretesa che nelle dialettiche entrino solo gli intelligibili agenti
14 294 | che quindi in nessun modo entrino con una stessa forma nei
15 299 | problematica che gli intuiti entrino nelle dialettiche, sia pure
16 310 | infatti, perché dei molti entrino come biffe di dialettiche
17 313 | di dialettiche eterogenei entrino con l'unificazione sensoriale,
18 313 | fatto che A- B- C e D- E - F entrino in un rapporto di sostituibilità,
19 313-14 | sensoriale-adialettico cui appartengono o entrino soltanto in una dialettica
20 317 | assoluto, la porzione, il tutto entrino con qualcosa d'altro, né
21 334 | a due intelligibili che entrino nello stesso rapporto; e
22 356 | lecito che tali biffe o entrino in una dialettica di sostituibilità
|