Protocollo
1 14 | particolari-materiali che dovranno porsi dopo la prima. Le
2 17 | entro il nuovo discorso, dovranno essere utilizzati non tanto
3 44 | esistenti potenziali non dovranno comparire neppure i rapporti,
4 48 | sovraordinati di razionale dovranno limitarsi a donare ai sottoordinati
5 60 | nuovi livelli generici, che dovranno essere di numero sempre
6 71 | essere intrapreso quando si dovranno considerare le condizioni
7 94 | delle modificazioni che dovranno essere apportate alle due
8 96 | determinazioni, ma tutti questi modi dovranno rispettare l’essenza delle
9 136 | intelligibilità sono quelle che dovranno offrire con la propria disarticolazione
10 148 | tutti gli intelligibili dovranno avere il predicato a loro
11 148 | loro connotazione, e quindi dovranno verificare l’identità dell’
12 157-58| rappresentazioni in numero completo che dovranno servire da materiale per
13 164 | questa, ai quali però si dovranno aggiungere i giudizi il
14 196 | essenziali del polisillogismo dovranno essere ricercati altrove
15 219-20| grande classe dei pensati, ma dovranno aggregare, almeno una di
16 223-24| essenza dell'intelligibile, dovranno avere a loro principio la
17 241-42| correlati a siffatte quantità, dovranno a lor volta porsi ciascuno
18 284 | formalis ex parte rei e dovranno essere affrontate, partendo
19 306 | stesso, mentre gli altri due dovranno coincidere con i due ontici
20 311 | formale pura; altri discorsi dovranno esser tenuti per fondare
21 330-31| siffatti attributi, che dovranno andare a cercare altrove
22 361 | verità materiali e formali dovranno offrire qualche ragione
|