grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| parentesi tonda (,).~Quanto alla complessità del periodare, va detto
2 8 | anche una complicazione o complessità là dove questi indicavano
3 40 | in quanto intuito nella complessità dell’intuita composizione
4 55 | rappresentato nella sua complessità composita di molteplici
5 58 | rendendo indifferenti la complessità per suturazione di eterogenei
6 58 | condizione umana e la medesima complessità in quanto essenziale ed
7 62 | conosciute, essendo la loro complessità nulla più che una serie
8 65 | nonostante la sua estrema complessità, e le complessità ed anche
9 65 | estrema complessità, e le complessità ed anche aporie che suscita
10 68 | stesso di simultaneità la cui complessità abbraccia nel suo profondo,
11 69 | attributi di esistenza e di complessità con cui A si arricchisce
12 105 | di ragione, dall’altro la complessità di tale giudizio di cui
13 129 | note fino a quella minima complessità di due denotazioni l’una
14 210 | ottenere un quadro in cui la complessità degli specifici che s'articolano
15 211-212 | nella loro più articolata complessità, sia essenzialmente qualitativo,
16 214 | intelligibili a maggior complessità rappresentativa ai livelli
17 214 | degli intelligibili a minor complessità rappresentativa sono altrettanto
18 232 | che è o maggiore o minore complessità, ossia mutamento di funzione
19 232 | denotazione nella stessa complessità ossia mutamento di qualità
20 310 | scioglie da un lato nella complessità delle qualità pure che le
21 317-18 | in funzione della maggior complessità della connotazione dei sottordinati
22 317-18 | sottordinati rispetto alla complessità della connotazione dei sovraordinati,
|