Protocollo
1 324 | nega qualsiasi innatezza od autogenesi di intelligibili per mera
2 324 | che assegnare innatezza o autogenesi a tutti gli intelligibili
3 324 | necessità di una innatezza od autogenesi dell'intelligibile in generale,
4 324 | di aporie innatezza o autogenesi dell'intelligibile materiale-formale,
5 324-25| presupposto all'innatezza o autogenesi della dialettica che è prima
6 324-25| attraverso Platone, che dall'autogenesi in generale per reminiscenza
7 326 | di una innatezza o di una autogenesi di intelligibili formali-materiali
8 326 | fenomenico, l'innatezza o autogenesi di un intelligibile porta
9 326-27| presupposto dell'innatezza o autogenesi dell'intelligibile; e così
10 326-27| inutile l'innatezza o l'autogenesi dell'intelligibile il cui
11 326-27| giungere all'innatezza o all'autogenesi dell'intelligibile, nel
12 326-27| stesso di tale innatezza o autogenesi, o lo stesso fenomenico
13 326-27| sua innatezza o nella sua autogenesi, ma nella sua sostituibilità
14 326-27| formali, sicché di innatezza o autogenesi di un intelligibile è lecito
15 327 | ma allora l'innatezza o autogenesi di un intelligibile che
16 327 | fissa sull'innatezza e sull'autogenesi degli intelligibili come
17 327 | offre contro l'innatezza o l'autogenesi degli intelligibili, che
18 327 | innatezza ed ((od?? ad??)) autogenesi è l'unica modalità che garantisca
19 327 | garantire l'innatezza o l'autogenesi di ontici autocoscienti
20 327-28| particolare modo di riattribuire l'autogenesi agli autocoscienti intelligibili
21 329 | chi nega l'innatezza e l'autogenesi di intelligibili formali -
22 329 | ammette tale innatezza o autogenesi e si pone il diritto della
|