Protocollo
1 267 | coi nomi di innatismo, di astrattismo, di empirismo (entro cui
2 267 | intelligibili in sé, quello dell'astrattismo che nell'ontico in generale
3 268 | presupposto innatistico; anche l'astrattismo trae dal suo presupposto
4 268 | di credere: anche per l'astrattismo, infatti, ogni dialettica
5 268 | confronti dell'altra; anche l'astrattismo, al pari dell'innatismo,
6 268-69| fondamento di tale verità, per un astrattismo la genesi del formale in
7 268-69| in genere quale lo pone l'astrattismo: per questo, una volta assegnate
8 268-69| perché la materia, che per un astrattismo deve a un certo livello
9 268-69| questo e il sensoriale; l'astrattismo, quindi, finisce sempre
10 268-69| ridurre l'intelligibile dell'astrattismo a una mera forma o complesso
11 268-69| sottolinea quel che ogni astrattismo è costretto a fare, di tradurre
12 269 | l'una: o il regnare dell'astrattismo lascia filtrare entro i
13 269 | oppure chi muove dall'astrattismo resta fedele al suo presupposto,
14 269 | il vero contenuto di un astrattismo, perché non è lecito porre
15 269 | che tutti i seguaci dell'astrattismo hanno ammesso questo, anche
16 270 | di identica finalità, l'astrattismo pone la liceità dell'intelligibile
17 270 | forma; l'intelligibile dell'astrattismo è in sé l'unità sintetica
18 270 | intelligibile; ma a questo punto un astrattismo è tenuto a rilevare che
19 270 | d'altra parte, quando l'astrattismo dialettizza le stesse dialettiche,
20 270 | in poche parole??)), un astrattismo esclude il diritto che l'
21 270 | sensoriale, cosa che anche l'astrattismo deve pure ammettere, come
22 270 | qualsivoglia, sia per un astrattismo, il quale deve pur trattare
|