Protocollo
1 21 | soggetto conoscente e che si arricchisce di tutte le determinazioni
2 50 | livello sovraordinato non arricchisce per nulla la predicazione
3 50 | determinazioni di cui il generico si arricchisce, sicché in siffatto giudizio
4 69 | complessità con cui A si arricchisce nel momento stesso in cui
5 76 | sotto la determinazione che arricchisce le specie di fenomenicità,
6 103 | analitico; se la mente s’arricchisce dell’ignoto X, A diviene
7 140 | sotto le quali il genere si arricchisce di una sua differenza specifica
8 204 | connotazioni dei conclassari, si arricchisce della liceità di unirsi
9 208-09| comprensioni dei conclassari si arricchisce dell'attenzione posta sui
10 220 | autocoscienza è principio li arricchisce di certe funzioni e di certi
11 224 | ontità di un intelligibile arricchisce questo della liceità di
12 227 | presumersi tale quando s'arricchisce di questa nuova porzione,
13 260 | autocoscienza giustapposta, si arricchisce di una denotante che è ripetizione
14 260 | concentrazione d'attenzione, si arricchisce della denotante nuova dell'
15 271 | l'autocoscienza dei primi arricchisce di nuove denotanti l'autocoscienza
16 288 | spostamento d'attenzione arricchisce di autocoscienza; poiché
17 293-94| in siffatto tutto e che arricchisce l'indifferenza che ciascuna
18 337 | no) e in corrispondenza s'arricchisce la qualificazione di ciascun
19 338-39| l'autocoscienza di cui si arricchisce quando entra nelle dialettiche;
20 345 | denotazione all'unificazione e arricchisce questa dell'apoditticità
21 352 | medio della sussunzione arricchisce una porzione del fenomenico
22 364-65| qualitativa di cui esso si arricchisce in quanto tale aggiungendola
|