Protocollo
1 5 | artificiale o naturale, tende; non mi pare che altra prova
2 39 | quanto più la sottoclasse tende ad avvicinarsi all’intuizione
3 66 | rivivere a mano a mano che tende a riempirsi del normale
4 67 | qualitativa o dalla qualità se tende a realizzare l’ideale intelligibile
5 97 | rapporto di predicazione tende a sottolineare la relazione
6 136 | rappresentazioni mediante le quali tende a fissare il nucleo intelligibile
7 137 | aristotelico del giudizio tende a predicare al termine soggetto,
8 149 | polisillogismo; se un polisillogismo tende a stabilire in modo assoluto
9 156 | o è infimo ed assoluto o tende a scendere ad un episillogismo
10 156 | supremo ed assoluto oppure tende a pervenire, attraverso
11 207 | disgiuntivo l'attenzione tende a rilevare i modi con cui
12 257 | condizione umana, e che tende a produrre l'equazione fra
13 259 | scienza, la quale appunto tende sempre a ridurre un rapporto
14 265 | autocoscienti, sia pur problematici, tende a superare la discrezione
15 266 | qualitativo e quantitativo che tende ad adeguare l'unità dell'
16 268 | che se poi la matematica tende, in ossequio alla discrezione
17 277-78| operare delle dialettiche tende, in secondo luogo perché
18 278 | sfera l'optimum cui l'umana tende instaurando con ciò fra
19 278 | unità dell'intelligibile e tende a ricostituire quanto il
20 280 | autocoscienza divina, e tende a stabilire che quel che
21 318 | forma del dictum alla Kant tende a precisare puntualmente
|