grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 9 | conosciuto al fenomeno scelto e reso noto per interpretazione
2 10 | il qualitativo naturale reso noto dall’uso di un certo
3 28 | equiconnotabili. Si sa che Kant si era reso già conto di ciò quando
4 30 | dei predicati, e con ciò reso cogenere, logico e non ontico,
5 39 | descrittivo di un concetto reso suo soggetto è quello di
6 54 | e, una volta che si sia reso conto che tale sua costruzione
7 56 | delle ragioni può essere reso o uguale o inferiore o superiore
8 75 | volta che il pensiero si sia reso conto di questa liceità
9 159 | predicato della maggiore, reso suo predicato, del soggetto
10 192 | che lo schema formale vien reso infinito previa l'introduzione
11 236 | rapporto reciproco, da esse reso autocosciente, fra tali
12 238 | rapportati nel primo predicato, è reso equivalente un rapporto,
13 249-50 | d'argomento, ma non s'è reso conto che in siffatto modo
14 289 | identità del nuovo rapporto reso autocosciente dall'inversione
15 289 | qualità o materia del rapporto reso autocosciente dallo spostamento
16 292 | b)2 = a2 + 2ab + b 2 sia reso parte di quel tutto che
17 295 | alla condizione che venga reso autocosciente il principio
18 295-96 | stessa figura e dopo aver reso intelligibile siffatta giustapposizione
19 298-99 | attendono dal fatto di aver reso sé e tutto ciò in cui si
20 322 | rapporto tra le loro biffe reso autocosciente dallo spostamento
21 [Titolo]| tardivamente, di avere non solo reso omaggio alla memoria di
|