Protocollo
1 22 | gnoseologicamente quanto di natura esso rappresenta, ma una sfera di reale naturale
2 53 | modalità spaziale la mente rappresenta a se stessa come un molteplice
3 63 | da un pensiero che se lo rappresenta in sé e per sé; per siffatto
4 82 | da quello con cui se le rappresenta, mentre nella seconda rientrano
5 92 | necessariamente deriva: l’immagine si rappresenta i vari oggetti come capaci
6 103 | contemplante è costretto se si rappresenta gli intelligibili del giudizio
7 108 | problematica, se il pensiero si rappresenta indeterminatamente la totalità
8 119 | condizione umana che se li rappresenta, o ricercando i rapporti
9 122 | che la seconda categoria rappresenta; se poi l’attenzione vien
10 135 | essere pensata, e se ci si rappresenta una sua specie come un semplice
11 156 | unico intelligibile, che non rappresenta per nulla il rapporto inerenziale
12 156 | Camestres, la cui conclusione rappresenta che un qualsiasi intelligibile
13 156 | Barbara, la cui conclusione rappresenta l'immanenza di P nell'intelligibile
14 182-83| non è genere sommo esso rappresenta il limite generico di S
15 204 | che in esso il pensiero si rappresenta l'intelligibile soggetto
16 206 | identico tante volte quante si rappresenta la connotazione della ragione;
17 207 | tal caso, il pensiero si rappresenta da un punto di vista di
18 216 | condizione umana, mentre si rappresenta gli intelligibili della
19 221 | pensiero di condizione umana si rappresenta una molteplicità di intelligibili
20 225 | rappresentato di ciò che si rappresenta il rappresentante un rappresentante
21 315 | intelligibile uno di cui rappresenta un ontico sostituibile al
|