Protocollo
1 1 | prima se non in apparenza, ponendosi come determinazione di un
2 8 | essere il mio discorso, ponendosi questo come raziocinio della
3 13 | divaricazione di solubilità, o ponendosi la restante connotazione
4 13 | pag.13 F4] ~dal pensiero, o ponendosi la medesima connotazione
5 40 | affetta siffatto valore, ponendosi come preclusione insormontabile
6 51 | universali e necessari che, ponendosi a fondamento e sostegno
7 91 | principio, momento che, ponendosi a un certo grado dello sviluppo
8 118 | intelligibile in due casi, quando, ponendosi da un punto di vista di
9 161 | immediatamente sovraordinato di M e ponendosi ad estremo e a inarticolabile
10 166 | nella propria maggiore e ponendosi in Cesare, assume a soggetto
11 168 | nella propria maggiore, e ponendosi in Cesare, o trascorre in
12 168 | articolabili prosillogismi che, ponendosi in Celarent in quanto ne
13 169 | sottordinato a M del CtG e che, ponendosi a medio di un sillogismo,
14 206 | denotante comune a tutte, ponendosi come il termine di un movimento
15 222 | di validità ontologica e ponendosi come un in sé e per sé e
16 254 | sensoriali associati omologhi, ponendosi come ontico autocosciente
17 292 | ordinatamente identiche e che, ponendosi come addendi identici, garantiscano
18 328 | forma e di quel nesso e ponendosi come sostituibili, ~ ./.
19 344 | per deduzione, e con ciò, ponendosi nella sfera delle dialettiche
20 355-56| della stessa serie e insieme ponendosi in dialettica di sostituibilità
21 357 | della totalità del soggetto, ponendosi essa come una denotante
|