Protocollo
1 146| principio del sillogismo: “ nota notae est nota rei, repugnans
2 146| est nota rei, repugnans notae repugnat rei ipsi “, in
3 146| la prima critica il nota notae relativamente a questo che
4 146| intendono scalzare il nota notae perché invalido come quello
5 147| intendimento di trattare le “notae” e le “res “ come connotazioni
6 147| perché è “nota” di una “ nota notae “ della “res” B, il fatto
7 147| sillogismo, il che il ”nota notae” non dice né esplicitamente
8 147| fonda il suo soggetto “nota notae” su di un rapporto tra due
9 147| sia A2 = B2; se il “nota notae” del dictum kantiano è interpretato
10 147| B; ma se lo stesso “nota notae” è indice della ragione
11 148| qui -; ora, se il “nota notae” non può designare soltanto
12 148| parziale; la locuzione “nota notae” del principio kantiano
13 148| termine “nota” e dal termine “notae” della locuzione “nota notae “,~[
14 148| notae” della locuzione “nota notae “,~[pag.148 F4]~debbono
15 148| rispettivamente designati dal termine “notae” e dal termine “rei” della
16 148| rei” della locuzione “ notae rei” implicita nella formula
17 148| nella formula kantiana (nota notae rei est nota rei ipsius )
18 148| Festino, Baroco, ecc.; il “ notae rei “ sarà allora definito:
19 150| cui essere cioè una “ nota notae” comporta apoditticamente
20 150| l’essere cioè la “nota notae rei “ una “nota rei”- se
21 318| rifarsi alla cosa - nota notae est nota rei ipsius - c’
|