Protocollo
1 11 | fenomenici noti e posseduti e modifica siffatto vincolo a seconda
2 13 | dalle infime fenomeniche, modifica cioè in parole povere la
3 16 | forse questa struttura non modifica le modalità della presente
4 25 | proposizione convertita modifica i rapporti di inerenza,
5 32 | differenza specifica che modifica l’estensione e la determinazione
6 74' | pensiero, per conto suo, modifica e inverte la valutazione
7 86 | dell’elaborazione che lo modifica, non suggeriscono e non
8 92 | B e da B a X, e insieme modifica la connotazione di X e di
9 95 | del soggetto impone una modifica alla sua connotazione che
10 95 | una causalità ontica, una modifica che tenga conto della loro
11 96 | nuova determinazione che modifica l’area intelligibile e sommata
12 96 | all’altra ed opposta loro modifica, vengono meno le aporie
13 100 | mammiferinità aristotelica non si modifica quando si associa alla razionalità
14 103 | ignoranza mena alla conoscenza modifica quantitativamente il conosciuto
15 131 | discesa sostanzialmente non modifica la quantità e la qualità
16 156 | la dialettica analitica modifica la direzione e la modalità
17 160-161| ripete il prosillogismo o lo modifica sostituendo alla nota generica
18 217b | variazione della direzione non modifica di tutto ciò che lo spostamento
19 217b-18| tale e sente suo quanto lo modifica secondo un'intuizione di
20 229 | analoga duplicazione, o modifica lo stato formale dell'ontico
21 283-84 | in quanto cogeneri nulla modifica~ ./.
|