Protocollo
1 1 | affermazioni metafisiche in atto, lasciando alla metafisica pura il
2 19 | naturale che non è dato, lasciando per altro il primo metafisico
3 71 | sensazione nel medesimo istante, lasciando incerto e inspiegato il
4 74' | investe le qualità eterogenee, lasciando ad una sola l’esistenza
5 118 | soggettività o relatività, non lasciando a un pensiero che intenda
6 129 | al livello categoriale, lasciando sussistere la concidenza
7 130 | specifico che traduce A in X1 lasciando insufficienti B e C, lo
8 130 | specifico che integra B in X2 lasciando allo stato incompleto A
9 130 | specifico che fa di C X3 lasciando in genericità A e B; la
10 181 | dialettica tutti i generi di M, lasciando fuori le specie di M ad
11 182 | differenti, di M e di P, lasciando fuori gli intelligibili
12 184-85| possibile, di S e di P, lasciando fuori i generi e gli specifici
13 191-92| condizioni della logica classica, lasciando alle altre la natura meramente
14 219-20| alle cose supera l'aporia lasciando al pensiero l'identità con
15 244-45| problematicità dell'intera forma: lasciando questa nella sua problematicità,
16 271 | intelligibilità della prima, lasciando la materia al suo destino
17 284-85| altro dagli intelligibili e lasciando a una qualsivoglia teoria
18 284-85| ontità dei due aspetti ma lasciando all'intelligibile la stessa
19 334 | percezioni in cui immane, lasciando alla connessione di sostituibilità
20 334 | quante sono le unificazioni, lasciando al rapporto di sostituibilità
21 349 | e dal mediano al terzo, lasciando inalterati i gradi di ciascuno
|