Protocollo
1 32 | ontici disgiunti e non una disgiunzione in genere di due ontici
2 33 | può assumere, l’aspetto di disgiunzione o di separazione sotto cui
3 35 | in secondo luogo, la disgiunzione dei due concetti non nasce
4 40 | diritto; ma questo stato di disgiunzione non solo non è fra due enti
5 40 | denotato, la qual ultima disgiunzione è il termine estremo dell’
6 50 | fatto che nel predicato la disgiunzione è indifferentemente sostituibile
7 50 | giudizio o a predicato con disgiunzione dei predicabili o a predicato
8 88 | nozione del generico in una disgiunzione dei predicati, mentre se
9 89 | disgiuntivo in quanto però non in disgiunzione, è lecita l’assunzione del
10 100| che la forma assunta dalla disgiunzione sia quella della predicazione
11 100| predicazione semplice sia che la disgiunzione assuma la forma della consequenzialità
12 100| del pensiero a ridurre la disgiunzione a una sottoclasse della
13 101| e insieme necessaria la disgiunzione delle sottoclassi, il che
14 101| potrebbe ritenere che la disgiunzione toccante il concetto-predicato
15 101| tre; di fatto tuttavia la disgiunzione del predicato costringe
16 138| apoditticità a seconda che la disgiunzione del predicato sia giudicata
17 138| apoditticità: se un rapporto di disgiunzione è pensato come l’interdipendenza
18 203| costantemente sostituisce alla disgiunzione delle classi di una classe
19 213| indipendentemente dalla loro disgiunzione in classi discontinue in
20 226| reciproco impedisce qualsiasi disgiunzione: un autocosciente sarebbe
21 369| parte, è lecita benissimo la disgiunzione alla condizione che in entrambe
|