Protocollo
1 32 | connotazione dei due ontici disgiunti e non una disgiunzione in
2 33 | puntuale di ciascuno dei disgiunti all’unitario, connessione
3 34 | il molteplice in quanto disgiunti, e la percezione sintesi
4 35 | eterogenei e quindi separati, disgiunti, irrelativizzati l’uno dall’
5 40 | separazione di due pensati disgiunti nell’essere e nelle modalità
6 88 | quanti sono i predicati disgiunti nel primo, purché il passaggio
7 101 | connette gli intelligibili disgiunti - perché se è vero che la
8 101 | quando gli intelligibili disgiunti siano contrari, mentre l’
9 101 | intercorrente fra gli intelligibili disgiunti, è implicita nel rapporto
10 125 | intelligibile in eterogenei, disgiunti e geometrizzati che, anche
11 138 | ulteriori intelligibili disgiunti debbano essere coordinati
12 138 | che, essendo la serie dei disgiunti in quanto rappresentati
13 138 | totalmente simmetrica dei disgiunti in quanto ontici in sé,
14 192 | siano elementi astrattamente disgiunti di un'unica formula operativa
15 192 | si scindono in due moduli disgiunti sulla base di un quadro
16 192 | schema finito dall'altro due disgiunti rapporti irrelati, da condizionante
17 204 | soggetto uno dei predicati disgiunti, pone la legittima immanenza
18 207 | conclassari giustapposti e non disgiunti, e ad essa è da riportarsi
19 208 | dispersi ed atomisticamente disgiunti l'uno dall'altro, soggetti
20 209-210| assolutezza i conclassari disgiunti, il giudizio disgiuntivo
21 209-210| nota generica assoluta i disgiunti specifici necessari come
|