Protocollo
1 88 | ad unità i due contrari. Conviene analizzare questa dimostrazione,
2 97 | articolo e la specie un’altra; conviene rifarsi ai concetti e in
3 97 | concetto-specie; in primo luogo conviene distinguere l’una dall’altra
4 101 | nel giudizio disgiuntivo.Conviene anzitutto lasciar da parte
5 105 | di un giudizio categorico conviene seguire due strade, l’esame
6 141 | percezione individuale; c) conviene ora esaminare la teoria
7 160 | che nei due non compare; conviene dunque tener presente solo
8 161 | ed entro le due classi conviene distinguere tre strutture
9 164 | dato lo schema A non è B, conviene distinguere il giudizio
10 172-73| più che di inclusione conviene qui parlare di una tendenza
11 184 | uniformi in Celarent di cui conviene tener scarso conto data
12 198 | connotazione; è vero che qui conviene non lasciarsi trarre in
13 200 | secondo lo schema A è o B o C; conviene distinguere nettamente A
14 200 | di C, o in altre parole conviene abbandonare le suggestioni
15 205 | questione a un uso di termini, conviene oltrepassare il loro limite
16 256 | pag 347 (256 F2 /3)]~conviene accennare appena all'impossibilità
17 256 | costante e invariato; e così conviene appena accennare all'impossibilità
18 275 | autocoscienza di una categoria, conviene muovere da una dialettica
19 292 | sostituzione che è identità; conviene, allora, portarsi al di
20 295 | ricevuto particolare rilievo, conviene analizzare questi ultimi
21 344 | tra i due conclassari; //~conviene ora indagare la struttura
|