Protocollo
1 6 | pensante e conoscente che si cela sotto il discorso; non importa
2 96 | differente rapporto che si cela sotto e al di là dell’apparente
3 106 | motore efficiente che si cela dietro il conosciuto, e
4 108 | di sostanzialità che si cela nel termine di soggetto
5 108 | termine di convenienza, cela sotto di sé il già ripudiato
6 116 | la uniformità di questa cela necessariamente per lo meno
7 142 | soggetto e predicato, esso cela sempre una implicita componente
8 196 | formale pura; sotto ciò si cela evidentemente il presupposto
9 249 | che sono tra fenomeni, si cela, oltre all'identica valutazione
10 264 | apparenza, ma sotto di essa si cela qualcosa che la giustifica:
11 264 | simultaneità acronica sotto cui si cela di fatto un darsi all'autocoscienza
12 269 | intelligibilità che sotto di esso si cela inautocosciente e incapace
13 290 | delle classi-insiemi se ne cela un terzo, che ne costituisce
14 296-97| siffatto spostamento si cela quindi una serie di dialettiche
15 296-97| inautocoscientemente si cela sotto di essa e a cui di
16 298-99| che la loro unità semplice cela per aver, per dir così,
17 301-02| che siffatta legittimità cela o un circolo vizioso, nel
18 306 | sottofondo generale che si cela sotto la sostanza di Aristotele
19 315-16| sotto queste affermazioni si cela è la pretesa di ridurre
20 338-39| come un velo di Maria che cela l'unicità e quindi lasci
21 350-51| salvaguarda da quel che si cela sotto questo aspetto formale,
|