Protocollo
1 114 | ignora il riferimento agli assi di simmetria, alle diagonali
2 272 | sono le dialettiche degli assi cartesiani e che queste
3 272 | rapporto che ne fa degli assi cartesiani, è pure vero
4 272 | relazionale che ne fa degli assi, dall'altro che la necessità
5 272 | intuitivo secondo cui gli assi esistono in sé dona con
6 272 | autocoscienti che, inferiti dagli assi, in quanto mere intuizioni,
7 272 | da quelle due linee degli assi una denotante che sia ragione
8 272-73| accoglie come forma degli assi cartesiani; se si obietta
9 272-73| linee sul formale degli assi in quanto ontico autocosciente
10 272-73| distingue le linee degli assi dalla loro forma di assi,
11 272-73| assi dalla loro forma di assi, ma è pur vero che tale
12 272-73| dimostrare che il tutto degli assi cartesiani è un'unità composita
13 272-73| tutto uno della figura degli assi cartesiani in cui la necessità
14 272-73| dimostrare che nell'unità degli assi cartesiani la necessità
15 272-73| della forma geometrica degli assi; ma, a parte che tale discrezione
16 273 | 2)]~resta sempre che gli assi cartesiani sono un tutto
17 273 | e per cui la forma degli assi cartesiani non si dà senza
18 273 | variabile entro il tutto degli assi cartesiani e scendendo entro
19 273 | è l'ortogonalità dei due assi cartesiani, e del formale
20 273 | entro l'uno-tutto degli assi, qualcosa di più che una
21 273 | per affermare che negli assi cartesiani la forma geometrica
|