Protocollo
1 54 | una certa identità che, sottesa ai due eterogenei, consente
2 96 | profonda e effettualmente sottesa se X è, è B, è evidente
3 107 | unità, ormai indeterminata e sottesa, del tutto composito e indirettamente
4 107 | lo è la natura dell’unità sottesa; che poi questa natura indeterminata
5 107 | vincolante la parte all’unità sottesa al tutto introdotto fattiziamente
6 107 | vincolo che la lega all’unità sottesa al tutto: senza qui preoccuparci
7 107 | parte ancorata alla unità sottesa, e indiretto dei legami
8 108 | il senso logico di ontità sottesa a una pluralità di eterogenei
9 108 | lato della propria unità sottesa all’eterogeneità che lo
10 109 | soggetto come di una unità sottesa a un’articolazione organica
11 109 | vista della sintesi ad unità sottesa un intelligibile è di fatto
12 109 | semplice ed omogenea ad unità sottesa ad una sintesi organica,
13 109 | che connette B all’unità sottesa ad A, e il medesimo giudizio
14 109 | l’unità permanentemente sottesa alla totalità eterogenea
15 110 | componente astratto all’unità sottesa al tutto mira a salvaguardare
16 110 | di eterogenei e per unità sottesa in ogni conosciuto pel quale
17 111 | della parte a un’unità sottesa, di cui la copula del giudizio
18 203 | specie ciascuna delle quali è sottesa dalle proprie specie; e
19 252 | dialettica fenomenica, cui è sottesa, o per un empirismo alla
20 294-95| forma sintetica che le è sottesa, appunto cioè dal fatto
|