grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 23 | sgombro di aporie e dalle premesse qualitative assunte si procede
2 28 | unica ed univoca di due premesse immodificabili, la prima
3 28 | sillogismi monchi il ruolo di premesse minori, senza che nessuna
4 28 | predicato nella loro funzione di premesse minori, e di essere denotati
5 29 | utilizzarli a loro volta come premesse maggiori di quei sillogismi
6 29 | in cui esse entrano come premesse minori e da cui ottengono
7 32 | le inferisce da tutte le premesse maggiori che determinano
8 112 | li erige ((??esige??)) a premesse maggiori di un univoco sillogismo
9 140 | secondo la deduzione logica da premesse logiche e gnoseologiche,
10 151-52 | dimostrativa o probativa delle due premesse nei confronti della conclusione
11 151-52 | nei confronti delle due premesse di un altro sillogismo in
12 152 | non di quella delle due premesse la cui illazione attende
13 152 | ripetere quanto è detto nelle premesse e non ne sarebbe la conclusione;
14 152-153| dimostrazione di una delle premesse e, non si sa perché, solo
15 153 | episillogismo o da una delle premesse di uno dei prosillogismi
16 155 | a divenire una delle due premesse del sillogismo di partenza,
17 159-60 | sillogismi in Barbara son tutte premesse minori dell'episillogismo
18 159-60 | sillogismi in Barbara sono tutte premesse maggiori dell'episillogismo
19 160 | polisillogismo che riprende nelle premesse minori dei propri sillogismi
20 163 | farne una delle proprie premesse, la ripetizione riguardante
21 188 | ad eccezione di tutte le premesse minori e della premessa
22 188 | nella costruzione delle premesse minori; che se poi integriamo
23 188 | della legittimità delle premesse minori; d'altra parte, l'
24 189 | dimostrati ad eccezione delle premesse maggiori e della minore
25 189 | l'enunciazione vera delle premesse maggiori e della minore
26 190 | destinate a inferire entrambe le premesse non nella loro funzione
27 190 | sussunto immediato che, premesse maggiori di una dialettica
28 190 | dialettica progressiva e premesse minori di una regressiva,
29 191 | ripetizione di una delle due premesse del sottostante immediato
30 191 | immediato e una delle cui due premesse è ripetuta nella conclusione
31 194 | risulta dalla serie delle premesse maggiori e dalla prima minore
32 194 | regressivo e dalla serie delle premesse minori e dalla prima maggiore
33 195 | polisillogismo in una delle premesse del polisillogismo, quello
34 196 | del diritto di una delle premesse della fase immediatamente
35 196 | dalla sua inferenza dalle premesse del prosillogismo sovraordinato,
36 196 | proposizioni e in particolare le premesse restino costantemente in
37 196 | conferma ad opera delle due premesse del prosillogismo, ogni
38 196 | alcuni, precisamente le premesse maggiori del polisillogismo
39 217 | dovette inferire da certe premesse l'onticità di un pensiero
40 374-75 | prefazione sono già contenute le premesse di questa opera ad essa
|