Protocollo
1 6 | diritto le nozioni non sono omogenee, in quanto debbono essere
2 52 | denotazione, non risultano omogenee a seconda che riguardino
3 53 | qualitative assolutamente omogenee e relativamente eterogenee.
4 63 | di un ontologico, siano omogenee ed equivalenti il capovolgimento
5 63 | due note equivalenti ed omogenee ed essendo quindi lecita
6 73 | posizione di due simultaneità, omogenee rispetto a uno dei rispettivi
7 73 | simultanee immanenze che sono omogenee rispetto al complesso totale
8 81 | questo tutto che si danno omogenee ad essi, sia che vengano
9 82 | di due rappresentazioni omogenee nella materia, ma eterogenee
10 114 | si dia fra individualità omogenee o fra individualità eterogenee,
11 115 | nutritive ed onnonogene ((??omogenee??)). Anche in scale dialettiche
12 115 | diseguaglianza di quantità fisiche omogenee, di canone per la definizione
13 115 | di due quantità fisiche omogenee, di canone per la definizione
14 115 | qualsivoglia delle quantità omogenee sia di fissare il rapporto
15 115 | una delle altre quantità omogenee assunta come campione o
16 196 | tante fasi disgiunte, se pur omogenee nelle funzioni, quanti sono
17 230 | aggregato di parti assolutamente omogenee entro cui intelligibili
18 258-59| anzitutto che esse sono omogenee e quindi contraddittorie
19 268 | un'altra o altre classi omogenee o simili rimanda a un ulteriore
20 282 | parti le quali o sarebbero omogenee, e con ciò biffe di spostamenti
|