Protocollo
1 32 | fenomenico ~[pag 32 F2]~è libera da qualsivoglia deformazione
2 34 | più che immagini: e nulla libera l’ossesso dalle sue ossessioni,
3 40 | fenomeno della negazione e la libera dalla tautologia: il pensiero,
4 58 | contraddittoria cognizione, risultasse libera da impensabilità e contraddittorietà
5 74 | suo essere e insieme lo libera da tale sua limitatezza
6 77 | al fenomenico, da un lato libera l’ontico dalla negazione
7 102 | nozione sottoordinata e libera da funzione denotatrice
8 108 | espressione di un’asserzione libera dalla problematicità e per
9 115 | una sfera dell’agire e di libera facoltà individuale cui
10 150 | giudizio E solo in apparenza è libera di scegliere il movimento
11 152 | episillogismo non è né in funzione, libera o arbitraria e indefinita,
12 204 | rappresentazione del suo soggetto libera dall'influenza che su di
13 213 | nuova dialettica non le libera affatto dalla necessaria
14 216 | secondo una continuità che libera la serie degli spostamenti
15 231-32| intelligibilità la quale pare essere libera almeno in parte da problematicità;
16 283 | posta dev'essere pensata libera da aporie, la cui immanenza
17 314-15| ontica fluenza continua libera da soluzioni, quanto nella
18 329 | sfera delle dialettiche libera d'operare spontaneamente
19 338-39| congruenza e in concordanza libera da contraddizioni con l'
20 369 | cui non sono certo che sia libera da errori e che sia universale
|