Protocollo
1 4 | facciam parte ce n’è uno o infiniti altri, questi per noi o
2 22 | dispiegarsi all’infinito di infiniti modi che nel principio hanno
3 44 | rapporto né scegliere tra gli infiniti esistenti quelli da calare
4 83 | giudizi negativi e dei giudizi infiniti - è il segno dell’esclusione
5 139 | quali procede di fatto negli infiniti giudizi categorici che vien
6 141 | tra il conosciuto e gli infiniti altri attuali; ora, questo
7 191 | logica a polisillogismi infiniti che chiameremo logica -non
8 191 | dal vertice a uno degli infiniti membri di una delle finite
9 192 | non conosce polisillogismi infiniti, il cui schema infinito
10 192 | unicamente ostacolato dal taedium infiniti dello stesso pensiero. Cominciamo
11 256-57| autocosciente conclassario di infiniti altri in una classe a univoca
12 300 | soltanto i molti, e non infiniti, intuiti sensoriali che
13 300 | consentite da un insieme di infiniti conclassari, esige che l'
14 300 | tali sensoriali saranno infiniti e autocoscienti ontici e
15 310-11| intelligibile materiale di infiniti autocoscienti che per quanto
16 311 | successione infinita di infiniti sostituibili senza cui non
17 337 | in quanto immanente negli infiniti autocoscienti conclassari
18 341-42| privilegiata ad altrettanti infiniti immanenti nelle infinite
19 341-42| rispettivamente a ciascuno degli infiniti sensoriali omologhi o a
20 341-42| omologhe immanenti negli infiniti conclassari, in modo tale
|