Protocollo
1 3 | altro. E’ qui appunto che si apre una duplice possibilità
2 45 | delle quali a sua volta s’apre in un ventaglio di successive
3 67 | condotti ciascuno dei quali s’apre entro un genere e fuoriesce
4 93 | facoltà del possibile che gli apre la strada a tutte le rappresentazioni
5 130 | peculiare; questa immagine, che apre la porta a una successione
6 136 | di tipo aristotelico, e apre la via all’analisi del genere,
7 166 | specifico necessario, si apre verso sottordinati episillogismi,
8 167 | consegue che l'episillogismo s'apre in un polisillogismo i cui
9 167 | sillogismo di partenza e apre la via a un polisillogismo
10 168 | propria conclusione, si apre in ulteriori episillogismi
11 168 | di M e il prosillogismo s'apre in prosillogismi in Barbara
12 168 | cogenere e il prosillogismo s'apre, quando questa sia nota,
13 169 | come propria conclusione, s'apre in ulteriori prosillogismi
14 169 | connotazione di M suo soggetto, s'apre in ulteriori episillogismi
15 169 | necessario di P del CtG, s'apre verso ulteriori prosillogismi
16 169 | sovraordinato a M del CtG, s'apre in prosillogismi di medesimo
17 195 | l'unica strada che gli si apre, quella non di dedurre la
18 203 | proprie specie; e qui si apre la porta a qualche movimento
19 342 | dialettiche di sostituibilità e apre la via a un'eterogeneità
20 347-48| del fenomenico sensoriale apre un solo canale pervio ed
|