Protocollo
1 24 | esempio il quadrato operato, è predicata alla quantità parzialmente
2 48 | la specie è conosciuta e predicata dal genere per ciò che riguarda
3 66 | ragione non possa essere predicata apriori ~[pag.66 F 3] ~equipollenza
4 74' | pensiero, non può essere predicata da identici attributi allorché
5 77 | esistenza, questa nota viene predicata all’ontico fenomenico e
6 88 | quantitativo la classe delle specie predicata totalmente al genere con
7 115 | altra rappresentazione già predicata con la necessità, e siffatta
8 116 | abbia il diritto di essere predicata ad una rappresentazione
9 116 | rappresentazione intelligibile predicata e o materialmente identica
10 116 | rappresentazione intelligibile predicata è identica, sia nella materia
11 127 | predicato; se la categoria A predicata ad X è genere della denotante
12 127 | non potendo la categoria predicata offrire intelligibilità
13 127 | categoria sostituirsi alla già predicata se non in funzione del trasferirsi
14 143 | denotazione della rappresentazione predicata; parimenti la pretesa che
15 154 | sua connotante specifica e predicata da questa, oppure è un enunciato
16 156 | connotante generica assoluta predicata alla connotazione che le
17 158-159| connotante specifica necessaria predicata al soggetto nella conclusione,
18 163 | soggetto cui è immediatamente predicata la connotante generica assoluta
19 168 | quindi inetta ad essere predicata ad un intelligibile che
20 180 | perfetto, il modo in cui ad S è predicata direttamente la nota specifica
21 180 | cui ad S, specie infima, è predicata indirettamente, con funzioni
22 202 | abbia il diritto essergli predicata, mentre dall'altro è tanto
23 213 | figurative autocoscienti, l'una predicata con l'attributo di questa
24 213 | chiara somiglianza, l'altra predicata con l'attributo di un’altrettanto
25 284 | degli intuiti immediati, è predicata ontità, la necessità di
26 289 | di esser pensata, ossia predicata, con la totale e perfetta
27 303 | ripetizioni, deve esser predicata l'una di una duplice serie
28 309 | non ha la liceità di esser predicata di un ontico in sé, e di
29 323 | formali, alla quale viene predicata intelligibilità o con autocoscienza
30 328 | necessariamente è essenza ed è predicata dall'ontico autocosciente
31 329 | unificazione che, una volta predicata, anche solo problematicamente,
32 332-333| modalità formale generica predicata alla dialettica di predicazione
33 335 | fondamento della classe vien predicata l'intelligibilità formale
34 342 | classe di classi sia stata predicata l'intelligibilità; quel
35 343 | dell'aggregato è di diritto predicata al primo come biffa di una
36 346 | formale intelligibilità predicata alla porzione privilegiata
37 351 | intelligibili puri cui dev'essere predicata: valersi della teoria di
38 367-68 | condizione umana, venga predicata come costante e uniforme
39 370 | autocosciente cui è stata predicata la verità e validità semplici,
40 374 | immediata che dovrebbe essergli predicata per farne principio di validità
|