Protocollo
1 3 | criterio, se ne deve ora aggiungere un quarto cui si è accennato,
2 8 | metodi comporta da un lato l’aggiungere un nuovo concetto ai precedenti
3 10 | in tutta pace condurre ad aggiungere nuove nozioni a quelle già
4 23 | fenomenico; è vero, voglio ancora aggiungere, che Cusano pare ripudiare
5 33 | classe, non siamo tenuti ad aggiungere alla definizione della nozione
6 80 | a un aristotelismo tocca aggiungere all’ontico intelligibile
7 95 | giudizio categorico impone di aggiungere alla connotazione dei due
8 100 | determinato è capace di aggiungere a sé e quel che di determinato
9 117 | denotanti che è necessario aggiungere onde si trapassi da tale
10 152 | ai quali si limiterà ad aggiungere il soggetto, e il polisillogismo
11 159-60| terzo quantunque riesca ad aggiungere ai termini l'intelligibile
12 160 | terzo riesce tutt'al più ad aggiungere alla definizione o descrizione
13 164 | ai quali però si dovranno aggiungere i giudizi il cui predicato
14 257 | e si fosse limitato ad aggiungere a questa ragione della classe
15 284 | ontità, la necessità di aggiungere alla connotazione di ciascuno
16 285-86| autocoscienza, ma la liceità di aggiungere autocoscienza al proprio
17 298 | aristotelica ha la liceità di aggiungere a questa adesione di diritto
18 313 | insieme hanno il diritto di aggiungere a sé come connotanti le
19 316 | grande a piacere, non è dato aggiungere nessun nuovo membro,~ ./.
20 320 | percezione nella serie o ad aggiungere a questa moltitudine rinnovata
|