Protocollo
1 28 | equipollenti né equiconnotabili. Si sa che Kant si era reso già
2 78 | qua perché di fatto non sa donde partire, ma sarà facilitata
3 99 | X, in quanto ciò che si sa di B in X è B è identico
4 103 | classe del generico; si sa che tali nozioni debbono
5 131 | tutti ricostituendo in sé, sa pure con la discrezione
6 151 | dimostrare se non quel che si sa già, e cioè che il predicato
7 152-153| delle premesse e, non si sa perché, solo della maggiore,
8 195 | illude perché ben poco si sa, attraverso essa, e della
9 205 | rappresentato; il pensiero sa di avere il diritto di rappresentarsi
10 205 | connotazione di ciascuno, sa che in forza di questa sintesi
11 205 | della comune denotante, sa che in forza di questa comune
12 205 | ciascuno degli intelligibili, sa infine che quando si trova
13 212 | ne è la conseguenza; e si sa che per il pensiero di condizione
14 217b-18| attributo di un ontico che è e sa di essere, che è in un modo
15 217b-18| essere, che è in un modo e sa di essere nel modo in cui
16 226 | dal suo ontico, che non si sa di quale ontità goda che
17 229 | verbo potere, che non si sa se fondi la liceità che
18 260 | che è quel che è e insieme sa di essere e sa di essere
19 260 | e insieme sa di essere e sa di essere quel che è, o
|