Protocollo
1 12 | individuare, o affermare di aver ritrovato sulla base di un’analisi
2 22 | li caratterizza dopo aver ritrovato il fenomenico tale da essere
3 30 | medesimo reale ma analizzato e ritrovato affetto da quella intelligibilità
4 33 | gnoseologico questo sia ritrovato - da parte di un qualsivoglia
5 83 | intelligibile immanente sia ritrovato direttamente entro i fenomeni
6 83 | direttamente entro i fenomeni o sia ritrovato in un intelligibile la cui
7 128 | A e che X è C, dopo aver ritrovato, rispettivamente, A immanente
8 148 | lo stesso predicato sia ritrovato come nota di una connotazione
9 155 | immanente il nuovo generico ritrovato, sicché dal processo connotazione →
10 164 | illecito e illegittimo, se ritrovato in un giudizio è esclusione
11 164 | predicato appartiene e, ritrovato ivi lo specifico necessario
12 209 | complesso entro cui sia stato ritrovato; in questo suo isolamento
13 209 | che l'analisi vi ha già ritrovato, sia quelle che paiono insistervi
14 213 | fattore di somiglianza che, ritrovato in ciascuno dei conclassari
15 213 | somiglianza dell'animalità ritrovato in tutti i fenomeni da contarsi
16 233 | intuito nella materia che è ritrovato nei complessi fenomenici
17 258-59| solo se questo essenziale è ritrovato intuitivamente nel secondo,
18 285 | perché siffatto rapporto vien ritrovato a principio e causa degli
19 325-26| spostamento d'attenzione è ritrovato sì come denotante di una
|