Protocollo
1 72 | ciascuna di esse si pone a polo contrapposto e relazionato
2 72 | contrapposto e relazionato al polo simultaneo del tutto complessivo,
3 72 | ciascuna delle quali si pone a polo contrapposto e correlato;
4 72 | qualora si tenga conto del polo che tutte hanno in comune
5 72 | simultanei, che abbiano come loro polo eterogeneo due componenti,
6 72 | in cui questo, che è il polo posto come eterogeneo, nell’
7 72 | giudizio di immanenza di un polo simultaneo nell’altro polo
8 72 | polo simultaneo nell’altro polo correlato a questo per simultaneità,
9 74 | entrambe godenti di un polo in comune ma eterogenee
10 74 | ma eterogenee rispetto al polo che con la propria eterogeneità
11 75 | immanenza, omogenei rispetto al polo dell’unità onnicomprensiva,
12 75 | eterogenei rispetto al polo della determinazione affermata
13 75 | elisa con l’annullamento del polo dell’unità consentito dalla
14 209 | formale sia che mantenga il polo A nel suo isolamento sia
15 209-210| che essa è il termine o polo di una relazione che si
16 212 | irrelato ad irrelato ma come da polo a polo in una connessione
17 212 | irrelato ma come da polo a polo in una connessione tale
18 213 | siffatta rappresentazione è polo di uno spostamento d'attenzione
19 214 | fattore di somiglianza che fa polo con altre figurazioni attraverso
|