Protocollo
1 7 | dell’evidenza matematica, mediano con la prima proposizione
2 120| connotazione di ciascuna nota mediano nozioni che da un lato sono
3 120| prima racchiudeva: dunque mediano come generi della connotazione
4 156| tutte le connotanti che mediano tra le due, dall'altro non
5 179| sono gli intelligibili che mediano tra S del sillogismo dato
6 179| sono gli intelligibili che mediano tra M e S da un lato e tra
7 189| se gli intelligibili, che mediano tra la specie infima e il
8 202| sussunti sotto il genere noto mediano tra questi e il soggetto:
9 349| principio di spostamento, di mediano nello spostamento e di termine
10 349| l'altro lo stesso grado mediano di prima, negli spostamenti
11 349| dialettiche dal primo al mediano e dal mediano al terzo,
12 349| dal primo al mediano e dal mediano al terzo, lasciando inalterati
13 349| necessità dell'autocoscienza del mediano e questa come ragione della
14 349| altro, restando quel che è mediano là, mediano anche qui, la
15 349| restando quel che è mediano là, mediano anche qui, la serie degli
16 349| nei confronti dell'ontico mediano; principio della condizione
17 349| ontico autocosciente che è il mediano dovrebbe necessariamente
18 349| termine primo od ultimo o di mediano, ma è altrettanto vero che
19 354| restanti autocoscienti che mediano tra esso e il termine della
|