Protocollo
1 29 | costantemente identiche a se stesse, immutabili, eternamente valide, eternamente
2 30 | intelligibili sono degli immutabili, conclusioni, per quel che
3 49 | quanto quindi immobili e immutabili sarebbe l’ideale ontico
4 63 | complesso costanti e uniformi, immutabili, identici con se stessi,
5 83 | stessa e qualitativamente immutabili o, se si vuole, universali
6 138 | principi, condizioni, modalità immutabili e immodificabili, una delle
7 222 | debbono essere assunti come immutabili e come principio di dialettiche
8 222 | principio di dialettiche immutabili, oppure, qualora si voglia
9 222 | quanto intelligibili sono immutabili e non hanno la capacità
10 234 | oppur no tali da porsi come immutabili o da trattarsi come tali
11 245-46| 246 F1)]~in cui qualità, immutabili nel numero e nella materia,
12 247 | funzione della materia degli immutabili; in secondo luogo, siffatto
13 256 | ontità di ontici permanenti e immutabili quali sono i vincoli associativi
14 256 | totalità o unità essenzialmente immutabili, e, se pare che questa aporia
15 256-57| dialettiche, biffe immediate e immutabili di dialettiche che sono
16 258 | immutabile se si vogliono immutabili i rapporti con gli altri
17 258 | ciononostante di entrare in rapporti immutabili con questi e insieme di
18 264 | spezzarsi in giustapposti immutabili come le biffe delle dialettiche
19 351 | particolarità e contingenza immutabili dell'esperienza; d'altro
|