Protocollo
1 9 | riguardano da un lato la funzionalità della metodica, dall’altro
2 30 | doversi ricondurre non alla funzionalità in generale del principio,
3 64 | causalità esistenziale ossia per funzionalità esistenziale, e, con, ciò,
4 64 | 64 F 3]~nel fenomenico la funzionalità tipica del rapporto equazionali
5 103 | giudizio sta appunto nella sua funzionalità, la quale dipende dalla
6 110 | alla relazionalità, alla funzionalità degli intelligibili: l’accostamento
7 118 | categorie di eterogenea funzionalità e di fare della distinzione
8 211 | connessione reciproca di funzionalità delle varie denotanti, il
9 215 | e insieme affette da una funzionalità che negli spostamenti d'
10 225 | due biffe, la reciproca funzionalità di queste rilevata e generata
11 225 | ontità e i modi ontici della funzionalità reciproca di quelle; che,
12 263-64| questo modo ontico della funzionalità solo relativamente al suo
13 264 | solo però rispetto alla funzionalità dell'indipendenza funzionale
14 264 | e quindi al primo quella funzionalità dialettica che dovrebbe
15 267 | attenzione che la genera e dalla funzionalità dialettica che la costituisce
16 285 | autosussistenza originarietà funzionalità di principio del primo sia
17 294 | sempre a una strumentalità o funzionalità degli equivalenti che o
18 306-07| due medi in una coppia a funzionalità reciproca in forza della
19 373-74| kantiana, e che sviluppa la sua funzionalità relazionando gli ontici
|